Sentinella della città di Modena, suo simbolo indiscusso, nel cuore di tutti i modenesi, la torre Ghirlandina svetta imponente verso il cielo da 700 anni, compiuti proprio di recente, il 28 settembre 2019. Protagonista della maggior parte delle mie foto, era da tanto tempo che volevo parlare di lei qui sul blog… ecco l’occasione perfetta per farlo: il suo compleanno! 😉
L’autunno è il momento più bello per godersi i colori caldi, non credete anche voi?
Se penso all’autunno, infatti, mi vengono subito in mente le svariate sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone. Beh, per me questa in cui siamo entrati è una stagione che ti avvolge, che ti rapisce e che ti dà l’opportunità di continuare a uscire di casa, soprattutto nelle sue giornate di sole, ad ammirare la natura che cambia. Il foliage, ovvero la variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi che dal verde passano al giallo e alle diverse gradazioni del rosso, è uno spettacolo meraviglioso!
Nel tempo, ho individuato i miei posti dove andare, a Modena e provincia, per immergermi in queste visioni meravigliose e fare il pieno d’incredibili colori autunnali: ecco, allora, che vi svelo i miei 4 luoghi preferiti dove ammirare questo fenomeno!
La Galleria Estense di Modena è una delle più antiche e importanti Gallerie Nazionali d’Italia. Qui sono esposte le collezioni d’arte della famiglia degli Este, i duchi della città. Un vero gioiello, una bella scoperta, un luogo in cui perdersi per qualche ora, ammirando lo sfarzo di un passato cittadino che ha lasciato il segno. Una visita che mi è davvero piaciuta e che mi ha dato modo di conoscere meglio la storia famigliare degli Este. Vi racconto allora la mia esperienza tra le stanze di una delle più antiche e importanti Gallerie Nazionali del nostro paese.
Mi era già capitato di visitare le sale del Palazzo Comunale di Modena anche prima di decidere di dedicare a questi luoghi un articolo sul blog. Le occasioni che ho avuto sono state, però, per lo più celebrative e formali, come un matrimonio di un qualche amico o parente. Forse in molti non lo sanno, ma queste sale sono aperte al pubblico praticamente tutti giorni della settimana e addirittura l’ingresso è gratuito. Una visita è quindi “un must” sia per chi viene da fuori sia per noi cittadini 🙂
Ho scoperto che esisteva la Casa Museo Luciano Pavarotti quasi per caso. Mi sono incuriosita e ho deciso di andare a visitarla.
E così anche quest’anno è arrivato il Natale portando con sé la sua magica atmosfera.
Il Mercato Albinelli è in assoluto una delle visite da fare se decidete di venire a Modena. È uno dei luoghi della città che preferisco e che cerco di frequentare il più spesso possibile. Di solito ci faccio un giro il sabato mattina, il momento della settimana in cui ho più tempo, sia per fare qualche acquisto, sia per godere dell’atmosfera magica che si respira. Questo mercato rimane in assoluto “il luogo” della tradizione, luogo in cui i valori della cultura e della gastronomia modenese trovano la loro massima espressione.