L’autunno è il momento più bello per godersi i colori caldi, non credete anche voi?
Se penso all’autunno, infatti, mi vengono subito in mente le svariate sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone. Beh, per me questa in cui siamo entrati è una stagione che ti avvolge, che ti rapisce e che ti dà l’opportunità di continuare a uscire di casa, soprattutto nelle sue giornate di sole, ad ammirare la natura che cambia. Il foliage, ovvero la variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi che dal verde passano al giallo e alle diverse gradazioni del rosso, è uno spettacolo meraviglioso!
Nel tempo, ho individuato i miei posti dove andare, a Modena e provincia, per immergermi in queste visioni meravigliose e fare il pieno d’incredibili colori autunnali: ecco, allora, che vi svelo i miei 4 luoghi preferiti dove ammirare questo fenomeno!
1) Foliage a Modena e dintorni: gli spettacolari ginko di Villa Aggazzotti
Questi due alberi mi hanno davvero stregata e non potevo non menzionarli per primi! Siete mai stati al parco di Villa Aggazzotti a Formigine tra fine ottobre e inizio novembre? No… allora dovete andare! Io mi sto tenendo pronta per tornare a scattare altri milioni di foto anche quest’anno.
Lo scorso anno ci sono stata e mai mi sarei aspettata uno spettacolo del genere. Dire che mi sono innamorata è poco 😉
Quando si gira l’angolo di Villa Gandini (ex villa Aggazzotti), una splendida struttura neoclassica immersa nel parco, sede ora della biblioteca comunale, si riamane a bocca aperta.
Maestosi e bellissimi, ma soprattutto giallissimi, i due Gingko Biloba svettano lì, uno a destra e uno a sinistra dell’elegante costruzione, affacciati su un tranquillo laghetto abitato da simpatiche anatre.
Il giardino, che ha una superficie molto estesa, è stato progettato dal conte Gandini, grande appassionato di botanica, cui si deve la realizzazione dei laghetti, tra cui appunto quello “dei Gingko”.
Il Gingko Biloba è un albero davvero molto antico le cui origini sono cinesi e risalgono a circa 250 milioni di anni fa. Per questo motivo, questa pianta così speciale è considerata praticamente un fossile vivente. Le sue foglie dalla tipica forma a ventaglio, che in estate hanno un colore verdissimo, in autunno diventano di un colore giallo acceso offrendo davvero uno spettacolo da non perdere!
2) Foliage a Modena e dintorni: una passeggiata al Parco Amendola
Un altro bel luogo per abbandonarsi a piacevoli passeggiate è il Parco Amendola, un parco non lontano dal centro città, di cui avevo già parlato in un articolo dedicato.
Io lo considero il classico parco “sotto casa” che nel corso della mia vita mi è capitato di frequentare spesso e nelle diverse stagioni dell’anno.
Anche qui c’è un piccolo gingko, non ovviamente spettacolare come quelli di Formigine, ma sempre piacevole da scovare 😉
Vi consiglio di girare per il parco, armati di macchina fotografica per trovare angolini suggestivi che trasudano d’autunno!
3) Foliage a Modena e dintorni: una sosta al Parco Giardino Ducale Estense
Se vi trovate invece in pieno centro città, allora vi consiglio una sosta al Parco Giardino Ducale Estense (conosciuto come i Giardini Pubblici), il parco storico più importante di Modena. La sua realizzazione si può far risalire a fine del ‘500 quando il duca predispose la recinzione di una vasta area a nord del castello. A quella decisione poi seguì la creazione del giardino seguendo un modello rinascimentale. Nel 1634, anche la bella Palazzina del Vigarani, la “Palazzina dei Giardini”, fu ultimata. Fu però nell’800 che il giardino assunse l’aspetto che ha oggi.
Il parco venne aperto ai cittadini nel 1739 dal duca Francesco III e reso pubblico nel 1870.
Una passeggiata sui percorsi in ghiaia di questo parco è sicuramente molto piacevole. Tanti sono gli alberi di notevole grandezza e importanza che in autunno danno il meglio di sé. Percorrete, ad esempio, il viale costeggiato dai tigli dove potreste concedervi una sosta su una delle panchine.
Oppure procedete verso nord, in direzione di corso Vittorio Emanuele, per ammirare i prati alberati composti da ippocastani, frassini e cedri, tra i quali, spicca un grande esemplare di ginkgo o, infine, dirigetevi verso i giochi per i bambini a sud-ovest, dove si fanno notare una monumentale farnia (una particolare tipo di quercia) e i rossi cipressi calvi che si affacciano sul laghetto.
4) Foliage a Modena e dintorni: su e giù per le colline tra Levizzano e Castelvetro
Ultimo luogo imperdibile di questo periodo autunnale sono sicuramente le colline tra Levizzano e Castelvetro. Vi ricordate che avevo scelto questi luoghi anche come set del mio primo video emozionale girato dalla mia bravissima videomaker Roberta?
Al tempo però eravamo in pieno inverno e i colori dell’autunno avevano ceduto il passo ai bianchi freddi di questa stagione. Ma se andate ora potrete ammirare i caldi colori che i vigneti del Lambrusco ci regalano. Uno spettacolo davvero unico che voglio mostrarvi attraverso una foto meravigliosa non scattata da me ma dal bravissimo fotografo Angelo Nastri Nacchio di Modena e Dintorni, che su quelle zone ha fatto dei bellissimi reportage fotografici.
Questi i 4 posti che vi consiglio per ammirare il foliage a Modena e Dintorni. Io sono prontissima ad andare! L'autunno è per me una stagione un po' magica, una stagione da vivere intensamente godendo di tutte le belle cose che offre.
E per finire....
Scelti da me: ispirazioni e oggetti per abbandonarsi alle sensazioni autunnali
Se avete voglia, oltre che andare a vedere questi luoghi, di abbandonarvi a belle e calde sensazioni autunnali, ho selezionato un po' di cosette (oggetti speciali o altro) che possono aiutare a farlo! Spero vi piacciano e che vi possano ispirare 😉
Che ne dite di profumatissime candele Yankee Candle(che adoro) con fragranze autunnali, come l'Autumn Night o l'Incandescenza d'autunno?
O di decorazioni per la casa con soggetti della stagione luminose o non? E di bellissimi complementi d'arredo a tema (come le federe per cuscini)?
Infine, vi suggerisco qualche libro di cucina per dedicarsi ai gusti e ai sapori d'autunno!
Direi che ci siamo! Ora, sì che siamo in perfetto clima autunnale 🙂
Nessun commento, aggiungi tu il primo?