Ci sono luoghi speciali in cui bisogna andare almeno una volta nella vita… sono luoghi da vedere, da vivere, da assaporare.
Tutte le città ne hanno qualcuno. Più che semplici ristoranti tipici o trattorie a Modena sono attività, o meglio persone, che hanno fatto la storia della città, raccontandone l’identità attraverso i piatti che ogni giorno escono dalle loro cucine. Li ho voluti raccogliere qui in un unico articolo dedicato perché penso si siano guadagnati una menzione speciale e sicuramente un posto d’onore nel mio cuore 😉
Ecco allora 6 ristoranti tipici a Modena, in centro, dove mangiare almeno una volta nella vita.
Ogni volta che visito una nuova città parto sempre dal suo centro. Avendo dei limiti di tempo e dovendo scegliere da dove iniziare, opto puntualmente per il “cuore pulsante” delle realtà cittadine in cui vado, perché credo sia il punto di partenza per conoscerne lo spirito. Molte persone che non conoscono la città probabilmente si chiederanno: “cosa vedere a Modena?”. Se decidete di venire a Modena per un giorno, quindi, vi consiglio di concentrarvi sul centro storico: assaporandone i ritmi e immergendovi nella sua quotidianità più vera.
Quest’articolo vuole raggruppare un po’ le idee per organizzare una bella visita in giro per il centro della città. Nel post troverete anche i link di approfondimento ai diversi argomenti.
Conto, poi, di tenere aggiornate tutte queste informazioni nel tempo, in modo da poter rendere la vostra visita speciale e autentica anche in futuro. Ecco, allora, i miei consigli su cosa vedere a Modena.
Continue Reading
Le tigelle sono uno stato mentale, sono uno stile di vita, sono nel DNA degli emiliani ma soprattutto dei modenesi. Ecco perché.
Il Duomo di Modena è uno di quegli spettacoli dell’architettura che rimane nel cuore.
Non c’è nulla da fare: anche se sei un modenese e ci passi davanti un milione di volte nella tua vita, ogni volta è come se fosse la prima e l’effetto Wow è garantito.
Il Duomo di Modena, infatti, oltre ad essere un esempio unico e inestimabile di arte romanica nel mondo, è un monumento che ancora oggi sorprende per la sua bellezza e soprattutto originalità.
Quando, nel 2015, scrissi questo articolo, sentii di essermici affezionata subito. I motivi sono tanti, primo fra tutti perché queste poche righe sono dedicate alla mia mitica nonna Anna, venuta a mancare nel 2018, ma che al momento della scrittura era ultra-novantenne (una donna speciale, che nonostante il trascorrere del tempo ha fatto di tutto per rispettare le buone abitudini da classica “rezdora”) poi perché vi parlerò di Tortellini (proprio quelli della mia nonna) un piatto che un modenese ha scritto nel suo DNA, di cui vado matta e che rappresenta la tradizione soprattutto in questo periodo festivo 🙂
L’autunno è il momento più bello per godersi i colori caldi, non credete anche voi?
Se penso all’autunno, infatti, mi vengono subito in mente le svariate sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone. Beh, per me questa in cui siamo entrati è una stagione che ti avvolge, che ti rapisce e che ti dà l’opportunità di continuare a uscire di casa, soprattutto nelle sue giornate di sole, ad ammirare la natura che cambia. Il foliage, ovvero la variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi che dal verde passano al giallo e alle diverse gradazioni del rosso, è uno spettacolo meraviglioso!
Nel tempo, ho individuato i miei posti dove andare, a Modena e provincia, per immergermi in queste visioni meravigliose e fare il pieno d’incredibili colori autunnali: ecco, allora, che vi svelo i miei 4 luoghi preferiti dove ammirare questo fenomeno!
Vi siete mai chiesti che carattere ha la vostra città? Secondo voi è possibile individuarne i diversi tratti distintivi? Secondo me sì.
Ho sempre pensato che le città, come gli esseri umani, avessero un’indole diversa che potesse essere colta in certi luoghi e facendo determinate esperienze. E allora, per organizzare questo tour in 5 tappe, ho provato a pensare a Modena e ai suoi dintorni come a una persona, il cui carattere fosse composto da diverse personalità. Ecco, quindi, che vi racconto di 5 sfumature di Modena, 5 esperienze che ho vissuto sul territorio in un bellissimo tour, fatto di recente, accompagnata da T-Roc, in collaborazione con Volkswagen MPS Car Modena [ps. in fondo all’articolo vi attende una simpatica sorpresa].
La Galleria Estense di Modena è una delle più antiche e importanti Gallerie Nazionali d’Italia. Qui sono esposte le collezioni d’arte della famiglia degli Este, i duchi della città. Un vero gioiello, una bella scoperta, un luogo in cui perdersi per qualche ora, ammirando lo sfarzo di un passato cittadino che ha lasciato il segno. Una visita che mi è davvero piaciuta e che mi ha dato modo di conoscere meglio la storia famigliare degli Este. Vi racconto allora la mia esperienza tra le stanze di una delle più antiche e importanti Gallerie Nazionali del nostro paese.
“A novembre del 2015 è iniziata questa splendida avventura…
da allora ne ho percorsa di strada!
Ho riscoperto la mia città, l’ho osservata, l’ho vissuta, l’ho fotografata e l’ho raccontata: 12 mesi di My Modena Diary”