MATA sta per Manifattura Tabacchi ed uno degli spazi dedicati alla cultura aperti più di recente in città dal Comune di Modena edal 2017 sede delle esposizioni di Fondazione Fotografia. Questo spazio culturale sorge all’interno di un contesto architettonico davvero unico che racchiude un’area storica, quella della Ex Manifattura Tabacchi appunto, restituita da qualche anno quasi completamente ai modenesi e a chiunque abbia voglia di visitarla.
Manca poco ormai al 1 luglio 2017, una data importante per la musica italiana e per Modena.
Modena Park, il concerto-evento che celebrerà i 40 anni di carriera di Vasco Rossi, il grande rocker modenese, è ormai alle porte: i preparativi fervono da mesi e l’attesa per lo show che ha battuto tutti i record di vendita mondiali è davvero altissima.
Il “popolo di Vasco” è in movimento e Modena si prepara ad accogliere oltre 220.000 persone!
Ovviamente ci sarò anche io (non potevo di certo perdermi un appuntamento così importante per la città!) e così, voglio iniziare il mio racconto di quest’incredibile esperienza partendo dalla mia visita alla mostra ufficiale dedicata al cantante e al grande evento.
Sono molto felice di essere riuscita ad andare a visitare l’esposizione di Zimoun, l’artista svizzero noto per le sue opere di meccanica sonora. Era da un po’ che ne sentivo parlare e proprio nel giorno del patrono, il 31 gennaio, sono andata e ne sono rimasta piacevolmente colpita.
Appena ho saputo che sarebbe stata inaugurata una nuova mostra al MATA l’ho segnata tra le cose da visitare subito 🙂
Del MATA (Ex Manifattura Tabacchi) ve ne avevo già parlato sul blog perché è un luogo che adoro. Adoro il quartiere, la storia che trasuda e quando vengono annunciate nuove iniziative è sempre un piacere andarci.
Se poi queste hanno come protagonisti le figurine e lo sport, allora è impossibile non esserne incuriositi!