San Valentino è alle porte e il romanticismo si respira già nell’aria 😉
Nonostante i pareri a volte discordanti, una cosa si può certo dire su questa festa dedicata agli innamorati… è sicuramente una buona occasione per guardare le cose e i luoghi che ci circondano con occhi decisamente diversi! E così, sulla scia di queste belle vibrazioni ho provato a pensare a 3 luoghi in città e nei suoi dintorni, che possano “fare innamorare”. Di seguito vi dico quali sono!
3 luoghi ed esperienze romantiche da fare a Modena e dintorni
Il romanticismo è uno stato mentale che ci porta a trovare il bello in quello che ci circonda con maggiore facilità. Quando guardo con gli occhi “a cuore” la mia città, inizio a vedere cose di cui prima non mi sono mai accorta. Non so se capita anche a voi, ma anche solo un muro color pastello è in grado trasmettermi emozioni 😉 E così pensando e ripensando ad alcune cose che davvero mi trasmettano vibrazioni positive mi sono venute in mente le 3 esperienze che vi racconto di seguito.
1) Sedersi sulla panchina di Piazza della Pomposa
Probabilmente uno degli angolini più suggestivi di Modena, Piazza della Pomposa non è molto grande e solitamente nemmeno molto frequentata. Un luogo tranquillo, di cui vi avevo già parlato anche nell’articolo dedicato alla “Modena dei Canali” dove scrivevo della piccola fontanella, a sinistra della chiesa di Santa Maria della Pomposa lungo il muro che circonda il piccolo giardino, conosciuta come il Fonticolo dell’Oste, in quanto fu donata alla città da Telesforo Fini.
A me questa piazzetta colpisce moltissimo per i bellissimi colori pastello delle facciate delle case che la circondano. Quando passo di qui, adoro sedermi sulla panchina e fermarmi un attimo ad osservare.
Guardo alla mia sinistra all’interno del giardinetto della chiesa fino a scorgere il portone di accesso della casa del grande Ludovico Antonio Muratori, il grande letterato che visse tra il ‘600 e il ‘700, e guardo alla mia destra verso la splendida casa al civico 40, Casa Tassoni, dal romantico terrazzo su cui fanno bella mostra di sé rari alberi di vite, un esempio molto suggestivo di abitazione modenese del rinascimento.
Sedersi qui è un vero piacere, oltre a essere molto molto romantico 🙂
2) Guardare in su tra i rami del grande leccio
Un altro posto per me speciale è il Cortile del Leccio, in via Selmi, all’interno del complesso San Paolo, trasformatosi varie volte nel tempo e recentemente ristrutturato. Non in molti sanno dove si trova questa meraviglia anche se è nella lista degli alberi monumentali della città.
Il nostro leccio stupisce per la sua bellezza inaspettata. Alto circa 15 metri, con un diametro di chioma di circa 3o metri e una corteccia la cui circonferenza è più o meno di 2,70 mt, quest’albero dovrebbe avere circa 120 anni. Un esemplare imponente di una tipologia di albero molto amata e citata dai classici greci e latini.
Per me il Cortile del Leccio è un luogo incredibile! Toccare la corteccia di questo maestoso leccio, passeggiare sotto la sua folta e sempreverde chioma è un’esperienza ogni volta speciale… è il luogo ideale per scambiarsi promesse importanti!
3) Ammirare lo splendido borgo medioevale di Castelvetro dalla collina di fronte
L’ultimo posto che vi indico è forse un grande classico e come tale… vale sempre 😉
Parlo del bellissimo borgo medioevale di Castelvetro, nelle Terre di Castelli, a qualche chilometro dalla città.
Nota per le sue torri (6 in totale), che risalgono dai tempi del castello medievale, il borgo di Castelvetro è sempre un luogo molto suggestivo da visitare. Passeggiare tra le viuzze che portano alla piazza centrale, Piazza Roma, in cui svetta sulla grande scacchiera, la bellissima Torre dell’Orologio, è un’esperienza che vi consiglio di fare in qualsiasi stagione dell’anno.
Seppur molto romantica anche questa visita, per rendere il tutto ancora più emozionante, vi consiglio di guidare fuori dal centro per qualche chilometro, sulla collina di fronte, verso via Lunga. Qui potrete godere di una vista unica.
Non importa che tempo faccia, se c’è il sole o una leggera nebbia, nulla vi impedirà di rimanere incantati da questo panorama speciale!
Ecco, io ho pensato a questi luoghi per portare una persona importante.
In ognuno di essi, sono certa che sia possibile trovare qualcosa di speciale per celebrare il momento nel modo più giusto 🙂
A voi ne vengono in mente altri da suggerirmi? Mi farebbe piacere se le condividerete nei commenti.
Bene, ora non mi resta che augurare a tutti un buonissimo San Valentino.... 💛💙
Ah no, dimenticavo... se avete voglia di fare un piccolo pensiero di San Valentino al vostro partner o a una persona cara, potete cercare qualche piacevole ispirazione sul mio shop.
Come ad esempio la tazza in ceramica bianca e blu con il messaggio "Casa è dove si trova il cuore".
Poche parole, tanto precise quanto importanti.
Nessun commento, aggiungi tu il primo?